Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
L’edificio di culto, nel cuore dell’antica Ceglie del Campo, domina la piazza col suo prospetto in stile barocco. La presenza di una comunità religiosa cegliese posta sotto la sede arcivescovile di Bari è documentata sin dal XII secolo. Ancora oggi due sono i principali culti mariani che si osservano a Ceglie: quello della Madonna del Campo nella chiesa madre e quello della Madonna di Buterrito nell’omonima chiesa, ubicata nei pressi del cimitero. L’edificio di culto fu costruito nel 1776 su progetto dell’architetto barese Giuseppe Gimma (1747-1829). La facciata si articola su due livelli in modo ondulato, affacciandosi sul sagrato antistante. L’interno è definito da una pianta centrale con due cappelle laterali: quella di sinistra custodisce l’affresco della Madonna del Campo con cui ebbe origine il culto; quello di destra conserva una statua di San Giuseppe, di contemporanea fattura. Al centro si erge la cupola su pennacchi. Degna di nota la cappellina del Rosario, costituita da un articolato pavimento in maiolica napoletana di fine Settecento.