Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Nei primi anni del Novecento, l’aumento della popolazione nei rioni San Pasquale a Carrassi rendevano insufficienti le sole due chiese della zona: Sant'Antonio e Santa Croce. Monsignor Giulio Vaccaro nel 1916 dispose così l’istituzione di due nuove parrocchie, una dedicata al Santissimo Sacramento e l’altra, appunto, a San Pasquale. Non essendoci ancora una sede per la nuova parrocchia, si dispose l’utilizzo temporaneo della cappella degli eredi Pepe, posta sulla via Vecchia per Valenzano, ancora oggi visibile nei pressi di Villa Anna, in via Fanelli. Il 22 giugno 1919, in via Pisacane, fu posta la prima pietra di quella che sarebbe stata la nuova chiesa di San Pasquale, alla presenza del monsignor Vaccaro, del parroco don Manganelli e delle autorità. La chiesa fu però completata solo nel 1940. Il primo impianto aveva una struttura a croce latina, con navata unica e due cappelle laterali, nei bracci della croce. Nel 1957, grazie all’acquisizione di alcuni fondi, fu possibile ingrandire la chiesa e furono così rivestite le pareti esterne in travertino, il pavimento in marmo. Fu realizzata anche una nuova facciata utilizzando la pietra di Trani e una bella vetrata artistica. Gli interni furono arricchiti da un organo a canne, da un impianto di orologio a campane e da decorazioni a mosaico.