Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Nel centro del rione Carrassi, si erge una singolare chiesa dedicata al Santo patrono di Bari, molto venerato dagli ortodossi russi. La progettazione della chiesa fu assegnata al noto architetto russo A. V. Sciusev e fu realizzata nello stile architettonico di Pskov e Novgorod. Durante la Prima Guerra Mondiale non furono sospesi i lavori di costruzione e prima dell’inizio della Rivoluzione in Russia, la chiesa accolse più di 200 pellegrini ortodossi. La costruzione fu completata negli anni Venti del XX secolo. Durante la rivoluzione del 1917 la chiesa russa a Bari conobbe tempi difficili. Si fermò il pellegrinaggio verso le spoglie di San Nicola e nel 1937 il complesso architettonico fu venduto dal principe N. Zhevahov, rappresentante a Bari dell’Associazione Palistenese, all’autorità locale. Da quel momento la chiesa russa cessò di essere di proprietà russa. Solo nel 1998, dopo lunghe trattative tra il Patriarcato di Mosca e l’autorità locale, è stato possibile aprire il territorio della Chiesa ad una rappresentanza del Patriarcato di Mosca. L’esterno è dominato dalla meravigliosa cupola ricoperta da mattonelle di colore verdi, in classico stile russo. Gli interni sono ornati da decorazioni di chiaro richiamo alla religione ortodossa; all’ingresso vi è un una statua bronzea di San Nicola.