Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
In piazza della Torre, nel quartiere di Torre a Mare sulla costa a sud di Bari, si erge la cinquecentesca "Torre Pelosa" da cui derivò l’originario nome del borgo sviluppatosi attorno alla torre. Durante il Regno di Napoli furono costruite o consolidate diverse torri costiere, rafforzando il sistema difensivo per arginare le frequenti incursioni saracene o corsare. "Torre Pelosa" fu costruita tra il 1563 e il 1573. Caratterizzata da una mole severa, è un tronco piramidale a pianta quadrata, con tre grandi caditoie su ciascuna facciata attraverso le quali venivano versati liquidi bollenti per colpire eventuali assalitori. Una passerella nella parte superiore consentiva al presidio di controllare la costa e il territorio. È infatti attestato che la torre fosse presidiata da ben 14 uomini: un torriere, quattro cavallari, otto soldati e un furiere. "Torre Pelosa" fu progettata dunque come parte integrante di un fitto sistema difensivo, da cui era possibile scrutare il mare e avvistare potenziali incursioni nemiche. Oggi è invece un interessante contenitore culturale dove vengono realizzate esposizioni ed altre iniziative.