Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Grazie ad una ingente donazione, da parte della famiglia, di opere ed oggetti personali di Pino Pascali, nel 1998 nasce il Museo dedicato all’artista polignanese. Genio dell’arte, negli anni Sessanta il Pascali si è affermato quale uno dei più rilevanti esponenti dell’arte italiana ed internazionale, è venuto a mancare all’età di soli 33 anni. Dal 2010 il Museo Pino Pascali diventa Fondazione vedendo una compartecipazione della Regione Puglia e del Comune di Polignano a Mare. Nella nuova sede dell’ex Mattatoio comunale, con affaccio sul mare, sono esposte diverse opere di Pino Pascali, tra cui “Il Treno” del 1964, “U.S.A. Army” del 1966 e la nota opera “Il Missile” del 1964. La collezione si è inoltre nel tempo arricchita di altre opere di artisti internazionali, vincitori del Premio Pino Pascali, ricordiamo tra questi Sandy Skoglund, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Bertozzi & Casoni e Mat Collishaw. La Fondazione ospita inoltre diverse esposizioni temporanee ed attività culturali.