Parco nazionale dell'Alta Murgia

Indietro
Parco nazionale dell'Alta Murgia

Info

Indirizzo:
Via Firenze, 10, 70024 Gravina in Puglia BA, Italia
Telefono:
080 3262268
Indirizzo internet:
Servizi:
escursioni guidate
Raccomandato per:
Cultura , Natura
Categorie del bene:
Parchi naturali
Orari di apertura:
sempre aperto al pubblico

Mobilità

Multimedia

Virtual tour

Video

Descrizione

Uso attuale:
interesse culturale
Datazione:
2004

Il parco ha un'estensione di quasi settantamila ettari e attraversa il territorio di 13 comuni: Altamura, Andria, Bitonto, Cassano Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo, Spinazzola, Toritto passando per siti di indiscussa importanza come Castel del Monte, patrimonio UNESCO. 
Il nome “Murgia” deriva dal latino murex, significa roccia aguzza, il territorio del parco è difatti caratterizzato dalla roccia calcarea modellata nei millenni dall’azione erosiva dell’acqua. Segni della forza erosiva sono ad esempio il canyon di Gravina in Puglia che scende verso Matera o le magnifiche doline carsiche del Pulo di Altamura e del Pulicchio di Gravina, si tratta di impressionanti depressioni del terreno profonde dai 70 ai 100 metri. Il paesaggio del Parco ha vissuto profonde trasformazioni da parte dell’uomo, ciononostante l’Alta Murgia conserva una fauna e una flora di grande interesse naturalistico anzi la forte antropizzazione del territorio ha reso il Parco interessante anche dal punto di vista storico-artistico. Caratteristici sono infatti le costruzioni in muratura a secco come gli jazzi, “recinti” in muratura per le greggi, utilizzati durante la transumanza, ovvero durante quel particolare fenomeno migratorio stagionale - particolarmente attivo tra il XV e il XVII secolo - delle greggi e dei loro pastori dai pascoli di pianura alle aree montuose e viceversa, attraverso i tratturi. 

Recensioni

Media

Condividi