Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Il sito rappresenta uno degli esempi meglio conservati di santuario rupestre nella murgia barese. Collocato all'interno della masseria Fiume, immerso nel verde, il santuario è di piccole dimensioni. Sul portale d'ingresso, al di sotto di una nicchia con la statua della Vergine, è presente una lapide con l'iscrizione Ad honorem S. M. Virginia fecis Diaconum Hieronimus De Miccolis A.D. 1569 (In onore della Santa Vergine Maria, il Diacono Ieronimo De Miccoli fece. Anno del Signore 1569). Alla grotta si accede tramite un'ampia scalinata, sulla parete di fondo c'è un altare datato 1656, con una statua in pietra raffigurante la Madonna con Bambino. Il santuario è costante meta di pellegrinaggio, soprattutto nel corso della festa campestre dedicata alla Madonna delle Grazie, una celebrazione sacra che, come da tradizione secolare, si tiene a maggio.