Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Il piccolo luogo di culto, a pochi passi dalla basilica di San Nicola, fu fondato nell'XI secolo e rimaneggiato in età moderna. Il prospetto principale si affaccia sull'omonima strada, presentandosi come un semplice rettangolo costruito in pietra dove si aprono due portali: quello di sinistra è sormontato da un bassorilievo che raffigura la Madonna col Bambino, quello di destra, leggermente strombato (gli stipiti cioè sono obliqui), è definito da un archetto. Questa seconda porta costituisce l'ingresso originario, è posto infatti in asse con l'altare maggiore. La facciata è sovrastata da un piccolo campanile a vela, una sottile struttura muraria aperta in corrispondenza di un archetto, dove sono collocate piccole campane. L'interno è suddiviso in due navate. Quella di sinistra ospita l'altare dedicato alla Madonna delle Grazie, impreziosito da cornici in legno dorato, provenienti da un precedente altare barocco smembrato. La navata di destra, voltata a botte, è delimitata dall'abside poco profonda.