Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
L'ipogeo della Croce Cosmica è una grotta ricavata nella roccia calcarea, a quota 360 metri sopra il livello del mare. La zona è costellata da numerosi ipogei, ovvero vani sotterranei, e da importanti emergenze archeologiche. Il vasto ipogeo è costituito da due vani e un piccolo ambiente circolare. Ad esso si accede attraverso un dromos, un ingresso, al momento riempito da massi e detriti, le cui pareti risultato costituite da una muratura a secco. Subito sulla destra rispetto all’ingresso, vi è un piccolo vano circolare, cui si accede attraverso un ingresso monumentale, formato da due colonne scavate nella roccia, forse si tratta di una tomba. Nell’ipogeo vi sono due buche di grandi dimensioni, ripiene di detriti, utilizzate probabilmente per il deposito di derrate alimentari. L'aspetto più importante è dato dalla presenza, sulla parete a Nord-Est, di una incisione di grandi dimensioni ovvero di una rarissima "Croce Cosmica". Si tratta di una croce inscritta in un cerchio, collocata su un monte e sormontata da un’altra piccola Croce. Numerosi sono i significati metafisici, filosofici, religiosi, esoterici della croce, le cui origini risalgono all'epoca precristiana e cristiana. Essa simboleggia probabilmente la divinità del Cristo.