Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
L'abitato di Monte Sannace, uno dei più importanti e noti della Puglia antica, si trova circa 5 km a nord-est di Gioia del Colle. Si tratta di un importante sito molto interessante sia dal punto di visto storico-archeologico che dal punto di vista naturalistico. L'area archeologica è ben innestata all'interno di un contesto ambientale naturale incontaminato e di rara bellezza. Ci troviamo a 382 metri sopra il livello del mare, è qui che si stanziò il primo insediamento, chiamato acropoli, assieme alla zona pianeggiante. Gli scavi archeologici hanno attestato che il sito è stato abitato dal neolitico fino al I secolo d.C. senza soluzione di continuità. Il primo insediamento più consistente è attestato a partire dall'Età del Ferro, verso la fine del V sec. a.C. vi è una ripresa della vitalità economico-produttiva che si attesta almeno fino al III secolo a.C., successivamente la città si espande e la popolazione aumenta, questo determinerà un riadattamento del contesto urbanistico dell'antica città peuceta che via via verrà abbandonata. Le diverse campagne di scavo hanno portato alla luce molte aree della città che comprendono abitazioni, botteghe, strade, ma anche numerose sepolture, ben quattro circuiti murari difensivi realizzati man mano che l'abitato si espandeva e infine un'area pubblica nella parte più alta della città, l'acropoli.