Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Nel cuore del centro antico di Rutigliano, si erge la Collegiata di Santa Maria della Colonna e di San Nicola. La sua istituzione risale al 1059, lo si evince da una bolla papale a firma di Niccolò II papa. Nel 1108 fu poi consacrata da monsignor Sasso, vescovo di Conversano. Fino al 1662 dipendeva direttamente dal Vaticano il quale nominava direttamente gli arcipreti. Nonostante i diversi rimaneggiamenti avvenuti nel tempo, la chiesa conserva il campanile romanico con le trifore, ovvero le finestre a tre aperture, e il portale fiancheggiato da due leoni. Sull’architrave all’ingresso è presente un bassorilievo dell’XI secolo dove si riconosce la scena del Cristo tra gli apostoli. L’interno è a tre navate e si differenzia per la cupola barocca. Qui sono conservati lo stemma di famiglia dei Bassavilla e un’iscrizione sul leggìo in marmo che recita, in lettere capitali, UGO FIL.US ASGOT DINASTA FUNDATUR (Ugo, figlio di Asgot, fondatore della dinastia). È un riferimento al normanno Ugo Bassavilla, primo conte di Rutigliano, responsabile dell’ampliamento della chiesa. Degni di nota sono l'icona trecentesca della Madonna delle Grazie, un polittico della Madonna con i Santi di Antonio Vivarini, importante pittore veneto del tardo XV secolo, e alcuni affreschi perimetrali. Al Settecento risalgono alcune tele di Domenico Carella e Samuele Tatulli, il coro in legno e infine l'organo. L'adiacente archivio capitolare conserva atti e documenti della chiesa a partire dal Seicento.