Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Il dolmen di San Silvestro, scoperto casualmente negli anni Sessanta dello scorso secolo, è uno tra i più completi monumenti funerari dell’architettura megalitica del II millennio a.C., si tratta di una tomba a galleria, di grandi dimensioni, realizzata con molta probabilità da una comunità stabile che abitava il basso promontorio costiero, area su cui oggi insiste il centro cittadino di Giovinazzo. Il dolmen si presenta con un dromos, un lungo vano a galleria realizzato con l’utilizzo di lastre di grandi dimensioni infissi in verticale nel terreno. La copertura è fatta da analoghi lastroni posti in orizzontale. Sul lato meridionale della galleria si apre il tholos, un ambiente scoperto a pianta circolare a forma di tronco di cono rovesciato, realizzata con la tecnica della muratura a secco. Sul versante settentrionale della galleria si trova invece il piano di deposizione dove sono stati rinvenuti i resti di 13 individui, a circa 50 cm dal piano di calpestio, su di un riempimento di pietre.