Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Fino agli inizi dell’Ottocento era chiamata piazza del Purgatorio, nome dovuto alla Chiesa che vi si affacciava, tuttora esistente. A seguito dell’abbattimento delle mura cittadine nel 1821 e di lavori di ammodernamento stradali la ex piazza del Purgatorio fu congiunta all'attiguo largo Sedile, ridefinendo così il perimetro della nuova "piazza del Sedile". Il nome trae origine dalla presenza qui del "Seggio dei Nobili", luogo in cui l’aristocrazia locale, legata al ducato degli Sforza, eleggeva i propri rappresentanti e prendeva le decisioni politiche e amministrative per la città. L’area rimase poco curata fino al 1879, ovvero fino a quando terminarono i lavori di riqualificazione dell’intera zona. Oggi sulla piazza si affacciano il palazzo Crispo e il palazzo Zanchi-Giampaolo di fondazione ottocentesca che si integrano armonicamente con le strutture preesistenti.