Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
In piazza Cesare Battisti, non molto lontano dall'Ateneo barese, vi è l'ex palazzo delle Poste e Telegrafi. Il palazzo è stato costruito tra il 1931 e il 1934 su progetto di Roberto Narducci: la sua realizzazione rientrava tra gli interventi statali promossi dal Ministero delle Comunicazioni fascista. È interessante l’impianto dell’opera che secondo l’intento del progettista doveva dialogare con la città. Nell’angolo sono collocati gli accessi per il pubblico, che immettono in un grande salone circolare dove erano gli sportelli. Questa sala è il perno da cui hanno origine le due ali dell’edificio. Va notata la varietà dei materiali adoperati: i marmi bicromi creano una continuità coloristica tra pareti interne ed esterne. Il pavimento a mosaico di ceramica è decorato con figure geometriche a disegni stilizzati, come ad esempio l’aeroplano del vano scale. Oggi l'edificio, dopo lavori di ristrutturazione e adeguamento, è la sede del Centro Polifunzionale dell'Università degli Studi di Bari. Qui vengono realizzate, oltre le normali attività accademiche, anche esposizioni temporanee ed attività culturali.