Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
L’abitato che si estende ai lati della corte conserva ancora oggi gran parte dell’originario aspetto medievale. Sui prospetti dei palazzi, specie quello che ospita il Museo Civico, sono ancora visibili le monofore, piccole finestre coronate da un archetto, in stile romanico-pugliese. La corte insiste nel rione medievale, a sud-est della penisoletta di Bari vecchia, che, dopo la traslazione delle reliquie di San Nicola e il restauro della vicina Cattedrale, visse un consistente sviluppo demografico e urbanistico. Il toponimo della corte trae origine da un tale Colagualano, ricco proprietario di una delle torri medievali che sorgono sulla strada. Il palazzo che ospita il Museo Civico ha sede nella torre appartenuta alla famiglia Rinaldi: per questa ragione la stradina è indicata in entrambi i modi. Poco prima della corte trova collocazione l’edicola votiva della Pietà.