Duomo Vecchio di San Corrado di Baviera

Indietro
Duomo Vecchio di San Corrado di Baviera

Info

Indirizzo:
Via chiesa vecchia, 17, 70056 Molfetta BA, Italia
Telefono:
080 3971971
Raccomandato per:
Storia
Categorie del bene:
Chiese
Orari di apertura:
Giorno/i di apertura: Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Orari di apertura: 16:00-20:00 9:00-12:00
Altre info sugli orari:
segue orario di culto

Mobilità

Multimedia

Virtual tour

Video

Descrizione

Uso attuale:
luogo di culto
Datazione:
XII-XIII secolo

Dai documenti disponibili non si può stabilire con certezza la data di fondazione del duomo, tuttavia si rintracciano alcune note relative alle fasi di costruzione della chiesa e dell’annesso palazzo vescovile: nel 1185 in un testamento di tal Griso di Sifando e in alcuni lasciti o devoluzioni di beni scritti tra il 1236 e il 1285. A queste date si riferiscono i lavori di rifinitura, in data così avanzata non ancora ultimati. La costruzione del duomo a partire dalla seconda metà del XII secolo è posta in relazione con la morte di Corrado di Baviera. La chiesa è tripartita in navate: quella centrale è coperta da tre cupole in asse su pennacchi, quelle laterali da semibotti. Questo sistema è largamente utilizzato già nell'XI secolo per alcune chiese benedettine in Terra di Bari, in particolar modo quella di Ognissanti nelle campagne di Valenzano. Le absidi sono nascoste dall'esterno da un muro, così come accade per la Basilica di San Nicola. Nel corso del Trecento furono aggiunte cappelle funerarie in stile gotico. Al periodo barocco risale l'altare maggiore in marmi colorati. Nel 1785, in concomitanza con l'espansione urbanistica di Molfetta fuori la mura, la sede e il palazzo vescovile furono trasferite nella nuova cattedrale di Santa Maria Assunta.

Recensioni

Media

Condividi