Ex Convento di Santa Maria dell'Isola - Oasi Sacro Cuore

Indietro
Ex Convento di Santa Maria dell'Isola - Oasi Sacro Cuore

Info

Indirizzo:
Via Bari, 28, 70014 Conversano BA, Italia
Telefono:
080 4954924
Raccomandato per:
Storia
Categorie del bene:
Chiese , Conventi, badìe e monasteri
Orari di apertura:
apertura su richiesta
Altre info sugli orari:
segue orari di culto

Mobilità

Multimedia

Virtual tour

Video

Descrizione

Uso attuale:
luogo di culto
Datazione:
XIII-XV secolo

Secondo la leggenda, la chiesa extraurbana sorge su una grotta carsica dove, nel XV secolo, fu miracolosamente rinvenuta un'icona raffigurante la Madonna. La parte più datata dell’edificio è costituita dall'attuale sacrestia e da alcuni piccoli ambienti ad essa connessi, costruiti tra XIII e XIV secolo. La chiesa attuale, ampliata e dotata di un convento più grande, fu innalzata nel 1462 su committenza del conte Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona. Dalla documentazione disponibile sappiamo che nel 1463 il convento venne affidato ai Minori Osservanti. L'ordine francescano aggiunse all’originario impianto il coro e la cappella voltata a crociera in controfacciata. All'interno si conservano diverse opere d'arte realizzate dell'artista galatinese Nuzzo Barba. Nel 1523, il conte Andrea Matteo III Acquaviva d'Aragona commissionò al valente scultore salentino il sepolcro di suo padre, Giulio Antonio Acquaviva, caduto in battaglia durante il combattimento contro i Turchi ad Otranto, nel 1480. Altre opere autografe del maestro di Galatina sono l'edicola della Madonna dell'Isola, scolpita e dipinta nel 1478, e il Pulpito con lo stemma degli Acquaviva d'Aragona. Nella chiesa si venera l'immagine del Cristo Nero, statua in legno che viene portata in processione il venerdì santo di ogni anno.

Recensioni

Media

Condividi