Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Il Torrione Angioino è definito da una struttura cilindrica che si erge su un basamento poligonale, innalzato a sua volta su una scarpata a pianta stellare. Il rivestimento esterno è realizzato da bugne, ovvero da pietre sporgenti disposte in maniera regolare, una accanto all’altra. Degna di nota la stanza del secondo piano, detta "del Capitano": qui si possono ammirare due nicchie a sesto acuto scavate nella parete e una volta a crociera, elementi propri dell’arte gotica. La torre è annoverata tra i "luoghi forti" del Regno di Napoli dopo la battaglia di Bitonto del 26 Maggio 1734. Il monumento ospita la Civica Galleria d'Arte Contemporanea. Emblematico tra le opere in mostra, un dipinto di Giuseppe De Nittis, interprete pugliese dell’Impressionismo.