Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Nell’area attualmente occupata dall’edificio, nell’alto-medioevo sorgeva il battistero di San Giovanni e nel basso-medioevo il palazzo dell’Università. Il progetto della chiesa di San Gaetano, realizzata tra il 1609 e il 1730, si deve all’architetto Dionisio Volpone di Parabita, esponente dell’ordine dei Teatini. La facciata, preceduta dall'alta e scenografica scalinata, è divisa in due registri mediante la cornice marcapiano, sorretta da semicolonne. Il portale è coronato dal timpano, una struttura triangolare, spezzato al centro in corrispondenza della nicchia. Sulla parete si aprono nicchie vuote. Sul secondo ordine si apre l'ampio finestrone centrale. Il coronamento a timpano accoglie lo stemma dei Teatini, fatto da una croce scura che si staglia su uno scudo bianco. L'interno ad aula unica è fiancheggiato da cappelloni laterali comunicanti. Degno di nota l’altare del primo cappellone di sinistra, mirabile esempio di barocco-leccese. Pregevole il soffitto in legno raffigurante le storie di San Nicola di Bari, dipinto dal pittore locale Carlo Rosa.