Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
La chiesa fu edificata a metà del Cinquecento su un preesistente ipogeo medievale. L'ambiente, scavato nel banco roccioso, è definito da un'aula rettangolare deformata, con una sola abside. Il catino, anch'esso solcato nel tufo, è impostato a levante, consuetudine tipicamente medievale. Sui muri laterali si apre una teoria di nicchie. In prossimità dell'ingresso, la volta è più alta rispetto all'area presbiteriale. Persistono, seppur in modo molto lacunoso, brani pittorici a tempera, tecnica che teme la forte umidità del sito. Entro riquadri rossi e blu si articola gran parte del ciclo pittorico tratto dal Nuovo Testamento. Tra le immagini meglio conservate è visibile, nell'abside, la Deesis, rappresentata da un Cristo al centro tra la Vergine Maria e San Giovanni Battista. Dallo stile gotico dei dipinti parietali e delle iscrizioni, si evince la datazione entro il XIV secolo.