Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
La chiesa rupestre di Santa Cecilia è parte integrante di un folto gruppo di chiese rupestri dislocate tutte lungo la lama degli Ulivi. Il collegamento tra le stesse era favorito dalla presenza della stessa lama. La chiesa deve la sua intitolazione ad una bolla papale degli inizi del XII secolo. Presenta una struttura a navata unica con un'abside all’estremità. Tra l'altare e l'aula vera e propria doveva inoltre esserci un’iconostasi in pietra a dividere gli ambienti, di essa ci restano solo alcuni frammenti. In origine, era completamente ricoperta di affreschi, dei quali oggi sono visibili solo dei lacerti che, anche se non ben conservati, consentono di riconoscere il Martirio di San Lorenzo, l’Annunciazione, il Cristo pantocratore, il Martirio di Santo Stefano, la Natività e altri santi.