Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
L’ex cattedrale di san Michele Arcangelo è costituita da diverse strutture di età moderna, aggiunte all’originario impianto romanico a tre navate. Al XIV secolo risale la facciata divisa in tre sezioni che anticipano dall’esterno la suddivisione interna a tre navate. Sul prospetto si aprono i portali, scolpiti nel 1335 dal maestro Lillo da Barletta – come si legge nell'epigrafe – su committenza del vescovo Bonocore. Sugli stipiti del portale centrale sono rappresentati alcuni episodi del Nuovo Testamento, sull'architrave gli apostoli ai lati di Cristo. Particolarmente interessante per la sua iconografia, l'altorilievo nella lunetta che raffigura la Madonna "Basilissa", ovvero Regina, assisa sul trono mentre viene incensata da due angeli. Le strutture aggiunte in età moderna sono costituiti dai cappelloni del Purgatorio e del Santissimo Sacramento, dal coro, impostato a seguito della demolizione dell’abside romanica, dalla sacrestia e dalla torre campanaria settecentesca.