Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
La grotta di origine carsica presenta una lunghezza di più di 50 metri ed una larghezza che raggiunge i 20 metri: la maggior parte dell'estensione è ancora da esplorare. Lo stillicidio dell’acqua ha generato una notevole varietà di concrezioni calcitiche: numerose e traslucide sono le stalattiti e le stalagmiti, che spesso si uniscono, creando possenti pilastri. Le prime ricerche archeologiche condotte negli anni Sessanta del Novecento hanno tracciato un esteso sito preistorico, le indagini hanno interessato l'esterno e l'interno della cavità carsica. Qui sono emersi numerosi reperti propri dell'insediamento di tipo cavernicolo: residui di carbone relativi a focolari accesi per illuminare e riscaldare gli ambienti freddi e umidi della caverna, frammenti ossei e pietre recanti segni lineari e disegni zoomorfi incisi. Il sito preistorico è stato riconosciuto quale habitat prioritario di conservazione dall’Unione Europea.