Corte e Palazzo Zeuli - Portone ''Jesse e Trase''

Indietro
Corte e Palazzo Zeuli - Portone ''Jesse e Trase''

Info

Indirizzo:
strada Zeuli, 4, 70122 Bari, Italia
Raccomandato per:
Storia
Categorie del bene:
Palazzo Storico , Strade

Mobilità

Multimedia

Virtual tour

Video

Descrizione

Uso attuale:
interesse culturale
Datazione:
1590-1790

Il palazzo è costituito da diversi ambienti che si articolano intorno ad una corte triangolare, aperta su due lati. Risultato di numerosi interventi di restauro, l’edificio e la corte annessa prendono il nome dagli ultimi proprietari, gli Zeuli, proprietari del complesso dal Settecento. La fondazione del palazzo risale al Rinascimento, periodo in cui si datano i primi lavori. Col favore di Isabella d’Aragona, l’area dove oggi sorge l’edificio fu concessa alla famiglia Fanelli sul finire del Cinquecento. L’aspetto attuale, tipicamente barocco, si deve agli interventi commissionati dagli Zeuli nella seconda metà del XVIII secolo. La nobile famiglia affidò i lavori di restauro all’architetto barese Giuseppe Gimma. Il simbolo più famoso del palazzo è costituito dal cosiddetto portone Jesse e Trase, ossia "Esci ed Entra". L’espressione dialettale prese piede nel Settecento a seguito di una controversia tra gli Zeuli e gli abitanti della zona, nata perché i nobili murarono uno dei due archi che collegava direttamente strada Zeuli a strada Gesuiti. Ben presto si accesero i contrasti col popolo, stanco di dover chiedere ogni volta il permesso di attraversare la corte. I contrasti si spinsero a tal punto da coinvolgere il re di Napoli, che nel 1790 ordinò agli Zeuli di riaprire l’accesso e di renderlo fruibile a tutti i passanti, tranne ai carri funebri e ai militari.

Recensioni

Media

Condividi