Info
Indirizzo:
strada S. Sabino, 1, 70122 Bari, Italy
Raccomandato per:
Storia
Categorie del bene:
Luogo di culto
,
Palazzo Storico
,
Sinagoga
Orari di apertura:
chiuso al pubblico
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Uso attuale:
uso privato
La presenza ebraica a Bari si registra sin dall'età Tardo-Antica. La comunità ebraica della città, prima confinata in un ghetto fuori le mura, tra il XIV e il XVI secolo si riversò nell’abitato dentro le mura e, in modo particolare, nel quartiere a ridosso della Cattedrale. La sinagoga probabilmente doveva trovarsi in strada San Sabino, laddove oggi sorge un palazzo. Nel vicolo, addossato ad una parete, vi è un bassorilievo che raffigura la Madonna tra santi, uno di questi è San Giovanni Battista. Secondo gli studiosi Colafemmina e Quarto, l’iconografia del Battista è da legarsi alla presenza ebraica, rappresentando una sorta di monito a volersi convertire mediante il battesimo.
Recensioni
Media
Condividi