Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Le informazioni sui toponimi dialettali delle corti e degli archi di Bari vecchia si devono alla ricerca condotta da Francesco Babudri, nel 1955. Secondo l'autore, l’Arco Spirito Santo un tempo era indicato con l'espressione u arche de Terra Terre, soprannome di un tal Giuseppe, venditore di frutta e verdura. La strada segue un andamento diagonale, aprendosi dall'omonimo arco medievale, sormontato da una tipica casa-torre. Passeggiando lungo la strada, si possono ammirare numerosi esempi di case medievali rimaneggiate continuamente fino ai giorni nostri. Degne di nota le numerose monofore medievali, delle piccole finestre coronate da un archetto che caratterizzano il prospetto ubicato al civico 26. Al civico 14 troneggia l'edicola votiva di San Rocco, da sempre invocato contro la peste. Sotto Arco Spirito Santo trova collocazione un’altra edicola che raffigura l’Addolorata, al centro, tra i santi Giuseppe, a sinistra, e Nicola, a destra.