Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
L’area che si estende intorno alla corte è databile al Medioevo. Numerosi documenti restituiscono per il XII secolo l’immagine di un quartiere composto dai cosiddetti vicinia, aggregati di abitazioni di famiglie con interessi comuni. Queste palaziate, ovvero gruppi di palazzi, si articolavano intorno ad una corte interna con pozzo e viridarium, ossia un giardino ornamentale. Gli agglomerati erano delle vere e proprie isole fortificate, difese cioè dalle case-torri. La corte si estende nel rione medievale, a sud-est della penisoletta di Bari vecchia. In seguito alla traslazione delle ossa di San Nicola e al restauro della cattedrale, il quartiere ha vissuto una particolare espansione urbanistica. Ancora oggi passeggiando lungo la strada, è possibile scorgere sui muri esterni monofore medievali, delle finestre molto strette a forma di archetto, in molti casi murate in età moderna. Alla corte, ricca di scale esterne e fumaioli, si accede da un arco che si apre su strada Boccapianola. Sotto l'arco, sulla parete di sinistra, trova collocazione un'edicola votiva che custodisce un dipinto di San Nicola benedicente.