Concattedrale

Indietro
Concattedrale

Info

Indirizzo:
Largo Cattedrale, 1, 70037 Ruvo di Puglia BA, Italia
Telefono:
080 3611169; 349 6755318
Indirizzo internet:
Servizi:
visite guidate
Raccomandato per:
Storia , Atmosfera suggestiva , Centri storici
Categorie del bene:
Chiese , Archeologia
Orari di apertura:
Giorno/i di apertura: Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Orari di apertura: 16:00-20:00 08:00-12:00
Altre info sugli orari:
La visita è consentita negli orari indicati, eccetto durante le celebrazioni liturgiche.

Mobilità

Multimedia

Virtual tour

Video

Descrizione

Uso attuale:
luogo di culto
Datazione:
XII-XIII secolo

Tipicamente romanica è la facciata, caratterizzata nella parte inferiore da tre portali, opera di maestranze locali. Di grande pregio è il portale centrale, fiancheggiato da due colonnine sormontate da grifi e rette da leoni stilofori, a loro volta sostenuti da telamoni, la cui plasticità si riscontra anche nei personaggi religiosi che affollano l’arco più esterno del portale centrale. In particolar modo al centro dell’arco troviamo Gesù affiancato prima da due pellegrini, provvisti di ramoscelli d’ulivo e poi dalla Madonna e da S. Giovanni Battista, verso di loro convergono sia le creature angeliche, sia i dodici apostoli collocati nel sottarco. I numerosi archetti pensili sostenuti da minuscole mensole aventi sembianze umane, zoomorfe e fitomorfe fanno da pendant tra la parte inferiore e quella superiore della facciata.La chiesa, impostata su pianta a croce latina, presenta un corpo longitudinale articolato in tre navate, terminanti con tre absidi collocate nella zona del transetto. Mentre la navata centrale e il transetto sono caratterizzati da una copertura a capriate, costituita cioè da travi lignee, le due navatelle hanno una copertura con volta a crociera. La navata centrale risulta separata dalle navate laterali da una teoria di pilastri cruciformi. Si può notare come i pilastri della navata destra, sebbene cruciformi, risultino più rotondeggianti e quindi di maggiore livello artistico rispetto ai pilastri di sinistra, aventi forme più squadrate. Ciò indica che la chiesa è stata edificata in due fasi. In un primo momento probabilmente fu costruita la parte destra; successivamente, forse per mancanza di adeguate disponibilità economiche, si decise di realizzare dei pilastri dalla forma più squadrata e quindi più rigida. La qualità artistica dei pilastri di destra è accentuata da capitelli di ottima fattura caratterizzati dalla rappresentazione di scene tratte non solo dall’iconografia o dalla simbologia cristiana, ma anche dalla mitologia medievale. Pietra e scalpello si fanno così narratori di strane storie, i cui protagonisti sono animali, creature mostruose, ma anche figure umane. In particolar modo il capitello del penultimo pilastro presenta due personaggi che stanno festeggiando simbolicamente la fondazione della cattedrale. I capitelli della parte sinistra, invece, vedono il dispiegarsi e l’intrecciarsi di motivi floreali e astratti. Tra il Cinquecento e il Seicento la chiesa nelle navate laterali furono aperte alcune cappelle successivamente chiuse nei restauri del primo Novecento. Attualmente nell’abside destra del transetto è collocato un dipinto su tavola attribuito allo ZT, risalente al XVI secolo e raffigurante la Madonna di Costantinopoli che vanta un stato di conservazione abbastanza buono. Tra il patrimonio artistico si annoverano la statua lignea raffigurante il Crocifisso risalente al XV secolo, la statua lapidea di S. Lorenzo e la statua in legno intagliato di S. Biagio, risalenti entrambi al XVI secolo. Le prime due sono collocate attualmente nella navata sinistra, mentre la terza si trova nell’abside sinistra del transetto. Negli anni Settanta dello scorso secolo, in occasione del rifacimento pavimentale, emersero interessanti evidenze archeologiche. Oggi l'area al di sotto della cattedrele è un'importante area archeologica che testimonia la frequentazione del sito sin da epoca remota. Sono emersi in particolare i resti di mosaici pavimentali di un'abitazione del II-III secolo d.C. sulla quale fu costruito il primo impianto dell'attuale cattedrale.

Recensioni

Media

Condividi