Info
Mobilità
Da Viale Enzo Ferrari, continuare in direzione di Strada Provinciale 204/Viale Gabriele d'Annunzio/SP204. Prendi Viale Europa, SS16, Via Napoli e Corso Vittorio Veneto in direzione di Piazza Mercantile a Bari. Continuare su Lungomare Augusto Imperatore. Piazza Ferrarese è sulla destra. Proseguire a piedi per Piazza Mercantile.
Da casello Bari Sud dell’autostrada A14 prendere E843, Viale Giuseppe Tatarella, Sottovia Giuseppe Filippo, Via Brigata Regina e proseguire su Lungomare Augusto Imperatore in direzione Piazza Mercantile a Bari. Piazza Ferrarese si trova sulla destra. Proseguire a piedi per Piazza Mercantile.
Arrivano nelle vicinanze di Piazza Ferrarese (per piazza Mercantile è necessario proseguire a piedi) le linee AMTAB 2-4-10-12-12/-21-35
Lungomare Imperatore Augusto-Corso Vittorio Emanuele
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
Il braccio del molo Sant’Antonio si protende verso il mare a partire dal Fortino, il bastione orientale dell’antica città murata. Il molo meridionale, di dimensioni minori, è chiamato di San Nicola e alla sua estremità ospita il Circolo Canottieri Barion, progettato dell’arch. Saverio Dioguardi. È un’architettura ricca di riferimenti alle costruzioni navali, richiamate nelle forme arrotondate dei volumi, nelle finestre ad oblò, nelle ringhiere dei terrazzi. Già nel 1930 l’arch. Dioguardi era stato chiamato a progettare il Ristorante Posillipo posto anch’esso all’estremità del molo San Nicola. I disegni di archivio mostrano un’architettura dallo stile austero dagli articolati volumi, arrotondati e squadrati. Il progetto che verrà poi realizzato nel 1933 si presenta con un linguaggio più aggiornato. Per descriverlo con le parole del prof. Francesco Moschini, “esemplare di una modernità raggiunta attraverso l’uso di un equilibrio teorico e di un compromesso formale …”, “leggera struttura ormai partecipe dell’estetica della Modernità, la forma del molo, adagiata sull’acqua a ricercare una sorta di conciliazione con il circostante … “.